La testa dell’omero viene trattenuta nella glena dai muscoli intrinsechi della spalla e dalla capsula articolare (una sorta di manicotto fibroso), che si inserisce sul contorno della glena ispessendosi a formare il labbro glenoideo. Quando la capsula viene strappata dall’osso in seguito ad un trauma oppure si presenta più debole per costituzione, essa non è più in grado di trattenere efficacemente la testa dell’omero nella glena e la spalla diventa “instabile”; durante certi movimenti del braccio la testa dell’omero si muove allora in maniera anomala e comunque eccessiva rispetto alla glena, tanto da provocare dolore e senso di instabilità; in alcuni casi la testa dell’omero e la glena perdono del tutto il reciproco contatto e la testa omerale si allontana dalla sua sede originale (lussazione). L’instabilità traumatica di spalla è spesso dovuta ad un trauma; la testa dell’omero fuoriesce posizionandosi avanti alla glena e disinserisce il labbro glenoideo dalla stessa (“lesione di Bankart”). In genere il riposizionamento della testa omerale nella sua cavità viene effettuato in urgenza da un ortopedico. Fino a qualche anno fa si riteneva che dopo un primo episodio di lussazione, non fosse necessario fare un intervento di riparazione della capsula, oggi si è visto che minore è il tempo che trascorre tra il primo episodio e l’intervento minori sono le probabilità di una recidiva. L’intelletto in questi casi è possibile farlo in artroscopia cioè attraverso tre buchi sulla pelle e aggredendo l’articolazione a mezzo di strumenti di piccole dimensioni. Quando la spalla esce innumerevoli volte si verifica la lussazione recidivante in questi casi spesso si associano danni permanenti all’osso della glena (Pera inversa) e alla testa omerale (lesione di Hill Sachs). In questi casi l’intervento in artroscopia risulta controindicato in quanto il tasso di recidiva sarebbe altissimo, per cui si interviene con l’intervento di Latarjet.
It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.
-Learn moreIt has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.
-Learn moreIt has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.
-Learn moreIt has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.
-Learn more