L’instabilità della spalla nello sportivo

L’instabilità

La spalla permette la più ampia gamma di movimenti rispetto a qualsiasi altra articolazione del corpo umano. Se vi è una limitazione funzionale della spalla, diviene impossibile svolgere gesti semplici come pettinarsi i capelli, indossare la camicia, lavarsi il viso, così come risulterà impossibile praticare attività fisiche quali  tennis, rugby, pallavolo, pallanuoto, lancio del giavellotto etc. nei quali l’arco di movimento dell’arto superiore e della spalla supera la testa dell’atleta per lanciare (sports overhead).  Le cause responsabili di un dolore debilitante o di una perdita di funzione, o entrambi sono molteplici. La lesione della cuffia dei rotatori è la causa più frequente di dolore nei pazienti over 40 anni, la patologia della capsula articolare e del tendine del capo lungo del bicipite traumatica e non, sono la causa più frequente di dolore e impossibilità del gesto atletico nel giovane. Talvolta le malattie metaboliche, sono responsabili di patologie della spalla quali la rigidità chiamata spalla congelata. L’esame clinico, la storia del trauma associati alla radiologia convenzionale e la Risonanza Magnetica Nucleare, con e senta mezzo di contrasto articolare, permettono una diagnosi corretta della patologia. Per alcuni tipi di problemi alla spalla, come il conflitto sotto acromiale, trattamenti semplici come la terapia fisica può essere tutto ciò che è necessario per curarli. Per altri tipi di problemi alla spalla, come la lesione della cuffia oppure l’instabilità traumatica, invece, possono essere necessari interventi chirurgici in artroscopia. Oggi la tecnica artroscopia permette di affrontare quasi tutte le patologie della spalla ad eccezione della protesi.

Tecnicamente essa permette di ripristinare la normale anatomia o suturando i tendini all’osso nel caso della cuffia dei rotatori oppure suturando la capsula articolare e il capo lungo del bicipite nel caso delle instabilità o lesioni SLAP.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more