I fattori di crescita nella patologia tendinea

I fattori di crescita nella patologia tendinea

Le sollecitazioni ripetitive delle strutture tendinee, inizialmente determinano danni di carattere microscopico che successivamente, si fanno macroscopicamente evidenti. I microtraumi  indeboliscono le fibre di collagene, alterando l’architettura globale del tendine ed il supporto vascolare.
Il persistere del sovraccarico porta alla comparsa dapprima di tendinosi e successivamente di lacerazioni parcellari fino alla rottura completa del fascio tendineo.
I tendini più comunemente affetti da lesioni da sovraccarico sono il tendine rotuleo, quello achilleo e la cuffia dei rotatori. Ricorro all’uso dei fattori di crescita quando altri precedenti approcci terapeutici più tradizionali (fisioterapia, laserterapia, manipolazioni tendinee, …) si sono rivelati inefficaci. In tali casi, il tendine viene sottoposto a l’infiltrazione di P.R.P.  ad intervalli e, contemporaneamente, si inizia un protocollo riabilitativo focalizzato sugli esercizi eccentrici. .

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more

CREATIVE DOCTORS

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining popularised only five Power of centuries.

-Learn more